-
2021-3-19 il Prof. Paolo Marchetti è il nuovo Direttore Scientifico dell'IDI IRCCS
158 2021-3-19 il Prof. Paolo Marchetti è il nuovo Direttore Scientifico dell'IDI IRCCS 2021-03-19 2021-03-20 #11d621Leggi la Rassegna stampa
1 -
2021-3-10 Nasce Sportello Amico, firmata la Convenzione tra IDI e LILT (Lega Italiana Lotta Tumori) Roma
157 2021-3-10 Nasce Sportello Amico, firmata la Convenzione tra IDI e LILT (Lega Italiana Lotta Tumori) Roma 2021-03-10 2021-03-11 #11d621Leggi la Rassegna stampa
1 -
2020-12-13 IDI: Innovativa Ricerca sul Melanoma
156 2020-12-13 IDI: Innovativa Ricerca sul Melanoma 2020-12-13 2020-12-14 #11d621Leggi la Rassegna stampa
1 -
2020-11-13 IDI, Padre Pusceddu a capo della Fondazione Luigi Maria Monti
155 2020-11-13 IDI, Padre Pusceddu a capo della Fondazione Luigi Maria Monti 2020-11-13 2020-11-14 #11d621Leggi la rassegna stampa
1
Test molecolare - Test antigenico rapido:
i test possono essere eseguiti anche ad accesso diretto, compatibilmente con le disponibilità di posti liberi giornalieri
sapevate che ...

Malattie Rare

Una malattia si definisce rara quando la sua prevalenza, intesa come il numero di caso presenti su una data popolazione, non supera una soglia stabilita. In UE la soglia è fissata a allo 0,05 per cento della popolazione, ossia 5 casi su 10.000 persone.
Il numero di malattie rare conosciute e diagnosticate oscilla tra le 7.000 e le 8.000, ma è una cifra che cresce con l’avanzare della scienza e in particolare con i progressi della ricerca genetica.
Stiamo dunque parlando non di pochi malati ma di milioni di persone.
l'IDI è un Centro di Riferimento regionale per le malattie rare di carattere dermatologico

Melanoma

Il melanoma è un tumore maligno la cui incidenza è in aumento in tutto il mondo, specialmente nei soggetti con pelle chiara ed eccessiva esposizione ai raggi UV (sole e lampade abbronzanti).
Il melanoma è un tumore aggressivo ed a prognosi severa nei casi più avanzati, mentre è facilmente curabile se viene rilevato precocemente, quando è ancora piccolo e sottile.
In questi casi una semplice rimozione chirurgica in anestesia locale permette la guarigione nella maggior parte dei casi.
Non esitate a contattare il dermatologo al minimo dubbio: il melanoma si sconfigge con la diagnosi precoce ed un’attenta prevenzione sin dall’età infantile.
All'IDI è disponibile un ambulatorio dedicato alla prevenzione ed alla cura del melanoma.
VEDI QUI L'AMBULATORIO DEDICATO