Menu
Il dolore indica qualcosa che sta producendo un danno.
Identificata la causa, il medico ha il compito di spegnerlo, curando la malattia quando possibile o trattando il sintomo quando la causa non è eliminabile.
Una corretta gestione del dolore, oltre ad essere un’espressione tangibile della “compassione” e cura della persona, rappresenta un importante obiettivo clinico.
Il Centro di Terapia del dolore dell’IDI esplica la sua attività attraverso:
Le patologie trattate sono: patologie che presentano dolore cronico oncologico e non oncologico come patologie del rachide (cervicalgie, lombalgie…); dolori per arteriopatie obliteranti arti inferiori (dolori ischemici); dolori neuropatici (neuropatia diabetica) con particolare esperienza nella cura del dolore post-herpes zoster (fuoco di sant’Antonio).
I trattamenti eseguiti sono: terapie farmacologiche; infiltrazioni Intra-articolari; infiltrazione Trigger Points; blocchi periferici antalgici, Infiltrazioni paravertebrali ed epidurali; agopuntura per terapia del dolore.
IDI IRCCS: l’ambulatorio è aperto dal lunedì al sabato, dalle 8.00 alle 20.00
Note: è necessaria la prenotazione
Scopri dove trovare e come raggiungere il servizio di cui hai bisogno all’interno delle sedi IDI.
© Fondazione Luigi Maria Monti – Sede Legale: Via Monti di Creta 104, 00167 Roma – CF 97831400581 – PI 13326621003
Informative e Privacy – Gestisci Cookie
© Fondazione Luigi Maria Monti – Sede Legale: Via Monti di Creta 104, 00167 Roma -CF97831400581 – PI 13326621003
Informative e Privacy – Gestisci Cookie