Menu
L’Ambulatorio è Centro Regionale di riferimento e centro di riferimento ERN-SKIN per la diagnosi e la cura delle malattie dermatologiche rare, sia quelle geneticamente determinate, sia quelle dovute ad altre cause (immunologiche, da farmaco, ecc).
Inoltre, l’ambulatorio delle malattie rare è la fonte per il reclutamento di pazienti per studi di ricerca e trials clinici, che vengono effettuati con i Laboratori di Ricerca dell’IDI e con vari gruppi di ricerca internazionali.
Da più di 50 anni l’Istituto Dermopatico dell’Immacolata (IDI)-IRCCS è un riferimento a livello nazionale per i pazienti affetti da Malattie Rare Dermatologiche.
Una malattia è considerata “rara” quando colpisce non più di 5 persone ogni 10.000 abitanti.
L’Istituto si occupa tradizionalmente della diagnosi, terapia, assistenza e ricerca nell’ambito delle Malattie Rare Dermatologiche, sia di origine genetica che di origine autoimmune e rappresenta uno dei Centri Malattie Rare individuato dalla Regione Lazio per la diagnosi e cura delle Malattie Rare di pertinenza dermatologica (DCA 387/2015). Inoltre, l’IDI-IRCCS è abilitato al rilascio del certificato di malattia rara per l’esenzione dal ticket.
L’organizzazione dell’attività assistenziale comprende l’Ambulatorio delle Malattie Rare Dermatologiche, che segue sia pazienti in età pediatrica sia adulti e che è funzionalmente collegato, per gli aspetti terapeutico-assistenziali, alle Divisioni Dermatologiche, al Day Hospital ed agli altri Ambulatori e Servizi dell’Ospedale, e, per gli aspetti diagnostici, ai diversi Servizi e Laboratori di Diagnosi e Ricerca.
Grazie alla sua consolidata esperienza nel campo, l’IDI-IRCCS ha contribuito, sia in ambito nazionale che in ambito internazionale, all’elaborazione di strumenti di gestione clinica, linee guida/raccomandazioni diagnostico terapeutiche per diverse Malattie Rare quali: epidermolisi bollose, ittiosi congenite, pemfigo e pemfigoidi.
L’IDI-IRCCS, inoltre, attraverso l’inserimento dei dati relativi ai pazienti affetti da Malattie Rare Dermatologiche nel Registro Malattie Rare della Regione Lazio sostiene l’attività di monitoraggio effettuata dal Centro Nazionale delle Malattie Rare dell’Istituto Superiore di Sanità.
A livello europeo, l’IDI-IRCCS rappresenta un centro di riferimento connesso a reti di centri altamente specializzati in grado di fornire, nell’ambito dell’assistenza sanitaria transfrontaliera, servizi integrati di diagnostica, registrazione dei pazienti, formazione e ricerca nel campo delle malattie genetiche della cute. Proprio nel 2016 è stata ufficialmente attivata la rete europea per le Malattie Rare, chiamata ERN (European Reference Networks) : solo due Centri sono stati selezionati in Italia tra cui l’IDI.
L’IDI-IRCCS affianca alla consolidata tradizione di assistenza clinica un’intensa attività di ricerca scientifica nel campo delle Malattie Rare Dermatologiche, costantemente svolta nell’ambito di una estesa rete europea di collaborazioni.
Attraverso la sua attività di ricerca, l’IDI-IRCCS ha contribuito all’identificazione dei geni responsabili di alcune genodermatosi e a chiarire i meccanismi alla base dello sviluppo di altre tra queste patologie.
L’IDI-IRCCS offre ai propri pazienti l’opportunità di essere inseriti in studi clinici volti a testare la sicurezza e l’efficacia di nuovi farmaci nella terapia di Malattie Rare Dermatologiche.
Si sottolinea che i risultati di uno studio clinico promosso dall’l’IDI-IRCCS hanno consentito l’inserimento del farmaco biologico «Rituximab» nell’elenco dei medicinali erogabili a totale carico del Servizio Sanitario Nazionale per il trattamento di pazienti affetti da pemfigo grave e refrattario ai comuni trattamenti immunosoppressivi (determina AIFA n. 14/2012).
Infine, l’IDI-IRCCS ha un consolidato rapporto di collaborazione con numerose associazioni di pazienti affetti da Malattie Rare (p.e. Uniamo, Debra, Uniti) e l’Associazione Nazionale Pemfigo Pemfigoidi Italia (ANPPI) ha la sua sede all’interno dell’Istituto.
Ai sensi del DCA n. U00387/2015 i criteri di designazione e valutazione dei Centri di “expertise”della Rete Regionale Malattie Rare tengono in considerazione non solo la presenza all’interno degli Istituti dei requisiti indicati dal Comitato EUCERD, richiamati anche sul Piano Nazionale Malattie Rare 2013-2016, ma anche di numerosi elementi, quali:
IDI IRCCS: l’ambulatorio è aperto dal lunedì al sabato, dalle 8.00 alle 20.00
Note: è necessaria la prenotazione
Scopri dove trovare e come raggiungere il servizio di cui hai bisogno all’interno delle sedi IDI.
© Fondazione Luigi Maria Monti – Sede Legale: Via Monti di Creta 104, 00167 Roma – PEC: fondazioneluigimariamonti@legalmail.it – CF 97831400581 – PI 13326621003
Informative e Privacy – Gestisci Cookie – Social media policy – Limitazione di responsabilità
© Fondazione Luigi Maria Monti – Sede Legale: Via Monti di Creta 104, 00167 Roma – PEC: fondazioneluigimariamonti@legalmail.it – CF 97831400581 – PI 13326621003
Informative e Privacy – Gestisci Cookie – Social media policy – Limitazione di responsabilità