Menu
All’interno dell’Istituto Dermopatico dell’Immacolata – IRCCS è attivo lo Skin Cancer Center nato per la gestione multidisciplinare dei tumori cutanei (melanoma, tumori non melanocitari, linfomi cutanei e tumori rari).
Il centro, diretto dal dottor Giovanni Di Lella, è costituito da:
Lo “SKIN CANCER CENTER” e il suo personale medico e infermieristico sono predisposti, in tal modo, per offrire al paziente un percorso diagnostico-terapeutico completo dedicato alla prevenzione, controllo e cura di queste neoplasie.
Avvalendosi delle specifiche competenze il paziente viene preso in carico dalla valutazione clinica a cui, se necessario, si associano esami specifici, indagini diagnostico-strumentali e di laboratorio fino al trattamento medico e/o chirurgico. Il percorso si completa inoltre con le visite di controllo (follow up) al fine di monitorare il processo di guarigione e/o l’evoluzione della patologia.
Per garantire un corretto approccio multidisciplinare dei pazienti presi in carico è stato costituito parallelamente un “Tumor Board”, organismo che raggruppa gli specialisti delle varie branche coinvolte nella gestione dei tumori cutanei (dermatologi, oncologi, radio-oncologi, istopatologi, chirurghi generali e plastici, medici della medicina nucleare, palliativisti), con incontri settimanali volti al confronto e alla discussione dei casi complessi.
Nell’ambulatorio di alta specializzazione per linfomi cutanei vengono affrontate tutte le problematiche inerenti alle diagnosi, alla terapia, alla stadiazione ed i follow-up dei pazienti affetti da tale patologia.
I medici che lavorano in questo ambulatorio hanno una decennale esperienza nel campo dei linfomi cutanei e si avvalgono di diagnostica avanzata nel campo dell’istologia, riarrangiamento genico e di laboratorio analisi. Il percorso del paziente si completa nei casi più complessi con il Day hospital dermatologico e con ricoveri ordinari.
Presso il nostro ospedale si può effettuare anche la Fotoferesi extracorporea per trattamento linfomi cutanei e Sindrome di Sezary. L’assistenza al paziente affetto da linfoma cutaneo si svolge con la collaborazione della Prof. Maria Cantonetti ematologa della Università di Tor Vergata Roma.
Responsabile: Dott. Alessandro Monopoli
L’ambulatorio è aperto dal lunedì al sabato, dalle 8.00 alle 20.00.
Note: è necessaria la prenotazione
In questo ambulatorio di alta specializzazione vengono visitati i pazienti con storia di tumori cutanei non melanocitari (carcinoma basocellulare, carcinoma squamocellulare e cheratosi attinica).
Durante la visita dermatologica lo specialista effettua una valutazione clinica e dermoscopica delle lesioni cutanee sospette, quindi delinea il percorso terapeutico medico e/o chirurgico più idoneo per il paziente.
In questo ambulatorio è possibile richiedere l’esenzione del ticket per patologia, ecografie, radiografie, TAC, RMN o il ricovero ospedaliero necessari in base alla specifica neoplasia cutanea.
Inoltre, vengono seguiti i pazienti affetti sia da forme a basso e alto rischio di ca. basocellulare e/o squamocellulare sia da forme di ca. basocellulare localmente avanzato o metastatico per cui si rende necessaria la terapia con farmaci inibitori di Hedgehog (i.e., Sonidegib e Vismodegib).
L’ambulatorio è supportato dal Centro Ricerca Integrata Tumori non Melanocitari (CRI-TnM).
Responsabile: Dott. Luca Fania
L’ambulatorio è attivo il martedì e il giovedì, dalle ore 8.00 alle 13.00.
Note: è necessaria la prenotazione.
Il percorso diagnostico-terapeutico e assistenziale del paziente affetto da melanoma è complesso e multidisciplinare. Le esigenze dei pazienti variano notevolmente in base alle caratteristiche e alla stadiazione della malattia, secondo necessità e tempistiche difficilmente realizzabili in ambienti non dedicati. La Melanoma unit si configura come una cabina di regia per ottimizzare la gestione e il follow-up del paziente affetto da melanoma secondo le più recenti linee guida.
La gestione del paziente affetto da melanoma spesso richiede una sinergia di competenze tra diverse figure professionali che costituiscono il team multidisciplinare. La Melanoma unit dell’IDI è composta da un’equipe di Dermatologi, Oncologi, Chirurghi, Radiologi, Isto-patologi, Biologi molecolari e Ricercatori, che collabora integrando le diverse competenze per ottimizzare il percorso di cura.
Nella Melanoma unit si eseguono visite specialistiche (sia dermatologiche che oncologiche), è possibile richiedere l’esenzione del ticket per patologia, organizzare analisi di laboratorio, ecografie, radiografie, TAC, RMN e ricoveri secondo percorsi preferenziali.
Il nostro Istituto dispone di analisi diagnostiche avanzate e di terapie innovative per il melanoma. L’attività della Melanoma unit è inoltre integrata con quella della ricerca dell’Istituto, attraverso l’utilizzo dei dati raccolti, la selezione e l’arruolamento di pazienti e/o di materiale biologico per finalità scientifiche.
Responsabile: Dott. Francesco Ricci
L’ambulatorio è attivo dal lunedì al venerdì dalle 8:00 alle 13:00.
Note: è necessaria la prenotazione al numero 06 66464144.
Scopri dove trovare e come raggiungere il servizio di cui hai bisogno all’interno delle sedi IDI.
© Fondazione Luigi Maria Monti – Sede Legale: Via Monti di Creta 104, 00167 Roma – PEC: fondazioneluigimariamonti@legalmail.it – CF 97831400581 – PI 13326621003
Informative e Privacy – Gestisci Cookie – Social media policy – Limitazione di responsabilità
© Fondazione Luigi Maria Monti – Sede Legale: Via Monti di Creta 104, 00167 Roma – PEC: fondazioneluigimariamonti@legalmail.it – CF 97831400581 – PI 13326621003
Informative e Privacy – Gestisci Cookie – Social media policy – Limitazione di responsabilità