Assistenza Domiciliare

IDI Home, l’assistenza di un grande istituto, direttamente a casa tua.
Assistenza Domiciliare Integrata

Servizio di Assistenza Domiciliare Integrata

IDI Home è il nuovo servizio di Assistenza Domiciliare nato con l’obiettivo di incontrare le esigenze dei pazienti che necessitano di assistenza sanitaria a casa. Da sempre l’IDI IRCCS ha avuto come missione quella di andare incontro ai bisogni delle persone, e con questo nuovo servizio l’IDI può prendersi cura del paziente nel proprio ambiente familiare, al fine di migliorarne la qualità della vita e dare sostegno ai familiari.

Ruoli professionali e Caregiver

L’assistenza domiciliare è l’insieme delle prestazioni sanitarie che è possibile effettuare presso il domicilio del paziente. Il piano di cura viene predisposto dal medico, e può, a seconda dei casi, richiedere la presenza di più figure professionali: il medico, l’infermiere, il fisioterapista, lo psicologo e l’operatore sociosanitario.

Altrettanto importante in ambito di assistenza domiciliare è la figura del caregiver. Che si tratti di un familiare o di altra persona di fiducia, il caregiver svolge un ruolo fondamentale. Egli infatti, in quanto presenza costante a supporto del paziente, viene coinvolto attivamente nei processi di cura, e adeguatamente istruito dagli operatori rappresenta un importante punto di riferimento per il personale sanitario.

Che cosa è l'Assistenza Domiciliare

Il piano personalizzato di assistenza domiciliare prevede un insieme coordinato di prestazioni sanitarie, mediche, infermieristiche e riabilitative integrate tra loro.
L’obiettivo è quello di offrire:

  • offrire assistenza alle persone non autosufficienti, nel proprio domicilio, coinvolgendo attivamente e supportando nell’attività assistenziale i familiari al fine di migliorare la qualità della vita dei pazienti e dei familiari stessi;
  • favorire un ottimale recupero del paziente al rientro dall’ospedale in dimissioni protette nel proprio ambito familiare;
  • assistere pazienti con patologie trattabili a domicilio evitando il ricovero in ospedale;
  • sviluppare principi di collaborazione e integrazione tra territorio e strutture sanitarie ospedaliere e ambulatoriali.
I servizi di IDI Home
  • Visite mediche specialistiche
  • Rieducazione motoria – fisioterapia
  • Somministrazione di farmaci attraverso fleboclisi e terapie iniettive
  • Medicazione di lesioni di difficile guarigione (programma Wound Care)
  • Gestione degli accessi venosi periferici
  • Cateterismo vescicale e cisto-lavaggio
  • Supporto psicologico
  • Diagnostica di laboratorio 
  • Prelievo ematico e raccolta di materiale biologico

Diagnostica strumentale

  • Elettrocardiogramma
  • Holter dinamico
  • Holter pressorio
  • Ecocardiogramma
  • Polisonnografia

A seconda dei casi clinici è possibile effettuare la preospedalizzazione a domicilio, secondo le indicazioni fornite dal medico in sede di visita chirurgica.

A chi si rivolge

Il servizio di assistenza domiciliare “IDI Home” è rivolto a tutti, persone parzialmente o totalmente non autosufficienti, le quali presentano bisogni sanitari e/o socio-assistenziali, come ad esempio pazienti con:

  • malattie in fase terminale;
  • patologie vascolari acute;
  • esiti derivanti da fratture gravi;
  • dimissione protetta da struttura ospedaliera;
  • impossibilità di deambulazione;
  • insufficienza cardiaca;
  • insufficienza respiratoria;
  • arteriopatie generanti gravi limitazioni

Modalità di erogazione del servizio domiciliare:

  • Regime privato: il paziente può contattare IDI Home negli orari indicati e richiedere assistenza sanitaria domiciliare. Dopo valutazione clinica da parte del medico responsabile, viene predisposto un piano assistenziale cui segue l’invio di un preventivo di spesa. Dopo l’accettazione del preventivo viene concordata con il paziente data e ora dell’accesso domiciliare.
  • Regime accreditamento SSN: IDI Home è erogatore accreditato per la ASL Roma1. Ove vi siano le condizioni il paziente può, per il tramite del proprio medico di medicina generale, richiedere alla Asl l’accesso alle cure domiciliari ed esprimere la scelta dell’erogatore a cui affidarsi. L’accettazione del piano di cura da parte dell’erogatore è subordinata alle attività in carico. Qualora il paziente venga assegnato all’erogatore che ne ha fatto richiesta, sarà lo stesso erogatore a contattare il paziente per concordare le date di accesso domiciliare.

 

Come contattarci

È attivo un servizio di segreteria, dal lunedì al sabato, dalle ore 08:00 alle ore 14:00.

Per maggiori informazioni

tel: 06-66462360 – 377 7731573

e-mail: assistenzadomiciliare@idi.it