Menu
Le terapie biologiche per la psoriasi mostrano una significativa variabilità di efficacia nei pazienti con psoriasi e, tra i fattori che determinano questa variabilità, la presenza e/o l’assenza di specifici polimorfismi (SNPs) nei geni di suscettibilità alla psoriasi giocano un ruolo fondamentale. Considerando la risposta variabile e incerta ai farmaci e l’elevato costo delle terapie biologiche, è altamente auspicabile l’identificazione di biomarcatori predittivi di risposta alle terapie, soprattutto a lungo termine.
L’obiettivo generale dello studio è la realizzazione di un pannello informativo di biomarcatori genetici predittivi di risposta ottimale a farmaci anti-IL-12/IL-23, anti-IL-17A e anti-IL-23 per pazienti affetti da psoriasi. Questo progetto analizzerà tramite la tecnologia Next-generation sequencing (NGS) la presenza di varianti genetiche in pazienti psoriasici che sono stati sottoposti a trattamento a lungo termine con i biologici anti-interleuchine, e la loro associazione con gli esiti clinici, i dati clinici, le comorbidità e le altre caratteristiche del paziente. Infine, le implicazioni funzionali delle varianti alleliche selezionate associate all’efficacia dei farmaci anti-ILs sarà studiata in vitro in popolazioni di cheratinociti e leucociti.
Ambito di ricerca Medicina di precisione nella psoriasi: predizione della risposta al trattamento ai farmaci biologici mediante analisi Next-Generation Sequencing (NGS) degli alleli di suscettibilità genetica
© Fondazione Luigi Maria Monti – Sede Legale: Via Monti di Creta 104, 00167 Roma – PEC: fondazioneluigimariamonti@legalmail.it – CF 97831400581 – PI 13326621003
Informative e Privacy – Gestisci Cookie – Social media policy – Limitazione di responsabilità
© Fondazione Luigi Maria Monti – Sede Legale: Via Monti di Creta 104, 00167 Roma – PEC: fondazioneluigimariamonti@legalmail.it – CF 97831400581 – PI 13326621003
Informative e Privacy – Gestisci Cookie – Social media policy – Limitazione di responsabilità