Cos’è l’alopecia? Cause, sintomi e trattamenti

L’alopecia è una condizione patologica che si riferisce alla riduzione o assenza di follicoli piliferi sul cuoio capelluto che causa la perdita di capelli o la riduzione della loro crescita, e può colpire persone di tutte le età e sessi. Questa patologia può manifestarsi in diverse forme, ognuna con cause, sintomi e trattamenti specifici. Esistono due principali categorie di alopecia: cicatriziali e non cicatriziali.

Nelle alopecie non cicatriziali si assiste ad un’alterazione del ciclo follicolare, del diametro e/o ad una rottura del fusto. Fra le alopecie non cicatriziali figura l’alopecia areata. Le alopecie cicatriziali si associano ad una distruzione del follicolo, che può diventare permanente, come il Lichen planopilare, la Follicolite Decalvante e il Lupus Discoide.

L’alopecia androgenetica è la causa principale di perdita di capelli in entrambi i sessi, colpendo il 67,1% degli uomini e il 23,9% delle donne. Con l’età, la prevalenza dell’alopecia androgenetica aumenta, colpendo oltre il 70% degli uomini e il 57% delle donne oltre gli 80 anni.

 

Alopecia: uomo che controllo i propri capelli

 

L’alopecia areata rappresenta dal 1% al 4% degli accessi dermatologici ambulatoriali e si stima che il 2% della popolazione venga colpito durante il corso della vita. Nel 6% della popolazione è presente familiarità, il 66% della popolazione affetta ha meno di 30 anni, il 20% della popolazione affetta ha più di 40 anni.

Presso l’Istituto Dermopatico dell’Immacolata sono attivi tre ambulatori altamente specializzati di II e III livello, che offrono una presa in carico del paziente completa e integrata, garantendo cure avanzate e personalizzate per tutte le patologie dei capelli e del cuoio capelluto.

 

 

Cause e diagnosi dell’alopecia

Alopecia Androgenetica

Per la comparsa dell’alopecia androgenetica sono necessari due fattori: gli ormoni androgeni, in quanto la progressiva miniaturizzazione del follicolo pilifero si associa alla loro azione, in particolare del diidrotestosterone (DHT); la predisposizione genetica, tanto maggiore quanto più geni predisponenti sono presenti nel singolo individuo.

Alopecia Areata e Cicatriziale

Nelle alopecie disimmuni, come l’alopecia areata e le alopecie cicatriziali, si verifica un’alterazione dell’equilibrio del sistema immunitario, che induce un attacco immunitario contro il follicolo.

La diagnosi delle alopecie si avvale di esame obiettivo, esame tricoscopico, pull test e, se necessario, biopsia con esame istologico.

 

 

Sintomi e manifestazioni

Alopecia Androgenetica

Caratterizzata dalla perdita progressiva dei capelli terminali del cuoio capelluto dopo la pubertà. Negli uomini, la perdita di capelli è più evidente al vertice e nelle regioni frontotemporali. Nelle donne, l’attaccatura frontale è tipicamente risparmiata, con una perdita diffusa di capelli alla corona e alla sommità del capo, spesso caratterizzata da una scrimatura centrale più ampia.

Alopecia Areata

Si manifesta solitamente con chiazze prive di capelli che emergono nell’arco di alcune settimane. Tuttavia, questa condizione può interessare anche altre aree, come la barba, le sopracciglia, le ciglia e le estremità. I vari modelli di alopecia areata sono:

  • Ofiasica: Coinvolge la regione occipitale.
  • Sisaipho (o ofiasi inversa): Coinvolge la regione frontale, temporale e parietale.
  • Diffusa: Perdita di capelli diffusa e rapidamente progressiva.
  • Totalis: Perdita totale di capelli sul cuoio capelluto, che può associarsi ad una perdita totale di capelli su tutto il corpo, comprese le ciglia e le sopracciglia (alopecia universalis).

 

Alopecia: donna che controlla i suoi capelli

 

 

 

Trattamenti disponibili

Alopecia Androgenetica

Le terapie mirano ad arrestare il diradamento, a prevenire o rallentare l’ulteriore assottigliamento dei fusti follicolari (miniaturizzazione) e a promuovere la ripresa della crescita dei capelli. Il minoxidil topico e la finasteride orale sono i trattamenti di prima linea per gli uomini, mentre il minoxidil topico è il trattamento di prima linea per le donne. Esistono numerose alternative, tra cui farmaci sistemici, PRP e trapianto autologo di capelli. La gestione delle comorbidità, come l’iperandrogenismo ed eventuali carenze nutrizionali, può coadiuvare l’azione delle terapie.

Alopecia Areata

Le terapie per l’alopecia areata mirano a modulare l’attività immunitaria responsabile della malattia. I corticosteroidi topici sono raccomandati come terapia di prima linea per il trattamento delle forme lievi e come terapia aggiuntiva nelle forme più gravi. Anche le iniezioni intralesionali di corticosteroidi sono consigliate in prima linea, da sole o in combinazione con i corticosteroidi topici. I corticosteroidi orali possono essere utilizzati come trattamento di prima linea per la malattia da moderata a grave. Altre opzioni terapeutiche includono l’immunoterapia topica e gli inibitori della JAK.

 

 

Novità sui Trattamenti e Prevenzione

Negli ultimi anni si è assistito ad una maggiore ricerca nell’ambito delle alopecie autoimmuni, con introduzione di nuovi farmaci che inibiscono la via di JAK, che rappresenta un target specifico nell’attacco immunitario follicolare. Attualmente questi farmaci sono approvati per il trattamento dell’alopecia areata severa negli adulti, ma molti studi sono in corso per ampliarne l’utilizzo.

Per prevenire la perdita di capelli, è consigliabile:

  • Gestire, se presenti, le patologie che si associano a diradamento, come le patologie endocrinologiche, autoimmuni e ormonali.
  • Seguire una dieta sana che includa una quantità sufficiente di nutrienti essenziali.
  • Affrontare i periodi di stress, se necessario avvalendosi di professionisti quali psicologi, psicoterapeuti e psichiatri.
  • Evitare acconciature che esercitino trazione eccessiva sul cuoio capelluto.

 

 

Servizi presso l’Istituto Dermopatico dell’Immacolata

Ambulatorio di Tricologia e Alopecie

E’ specializzato nella diagnosi e trattamento delle condizioni del cuoio capelluto e dei capelli, fornendo cure mirate per problemi come la perdita di capelli, l’alopecia e le malattie del cuoio capelluto. Fornisce cure altamente specializzate e avanzate, con approcci diagnostici e terapeutici complessi e mirati.

Si accede solo su prenotazione dal lunedì al venerdì dalle ore 08:00 alle ore 20:00; il sabato dalle ore 08:00 alle ore 14:00: Scopri tutti i servizi