Caro lettore,
negli ultimi quattro anni l’Istituto ha intrapreso un percorso di sviluppo caratterizzato dal susseguirsi di numerose importanti iniziative. L’ospedale di oggi è profondamente diverso da quello che usciva, nel dicembre 2020, dalla fase più acuta della pandemia.
I cambiamenti intervenuti sono il frutto di una scelta ponderata, nella consapevolezza che, in un mondo sempre più complesso e in un ambito così fondamentale come quello della salute, non si può rimanere fermi.
Oltre un secolo di attività
L’IDI-IRCCS ha una storia ultracentenaria in cui ha ricoperto e continua a svolgere un ruolo di rilievo nella ricerca e nella cura di varie patologie. In oltre un secolo di attività sono stati raggiunti importanti traguardi grazie all’opera di persone illuminate e ai loro tratti umani e professionali, fra i quali spiccano un pensiero non convenzionale e una sentita esigenza di condividere il proprio sapere.
Queste qualità, vestite con gli abiti attuali dell’innovazione e dell’interdisciplinarità, costituiscono i binari che stanno delineando il nuovo cammino.
In tale direzione vanno i significativi investimenti realizzati nel periodo post Covid attraverso i quali è stato rinnovato e ampliato il parco tecnologico, con l’ingresso di apparecchiature e macchinari di ultima generazione che consentono ai medici e ai ricercatori di svolgere al meglio il proprio lavoro nell’interesse dei pazienti.
Un percorso di continua innovazione
L’innovazione sta trovando anche altre declinazioni, con progetti che, fra l’altro, stanno cogliendo in modo concreto le incredibili opportunità offerte oggi dalle scienze informatiche e dall’intelligenza artificiale.
Al tempo stesso, alle storiche branche di eccellenza, si sono gradualmente affiancate delle ulteriori discipline, in area medica e in area chirurgica, che hanno arricchito l’offerta sanitaria e rafforzato la capacità di dare risposta ai bisogni dei pazienti mediante un approccio multidisciplinare.
Una particolare attenzione si è poi posta al miglioramento dei servizi di prenotazione, accoglienza e accettazione.
Il ritmo di questo processo di trasformazione, che continuerà anche in futuro, ci ha suggerito, pertanto, di attivare un canale di comunicazione – la newsletter – rivolto a tutta la comunità di persone legate all’Istituto e, in particolar modo, ai pazienti, così da informare sulle principali novità che riguardano l’IDI IRCCS di Roma e le altre strutture sanitarie e socio sanitarie della Fondazione Luigi Maria Monti presenti sul territorio: a Montefiascone, a Capranica, a Velletri.
Il nostro impegno
La speranza è di riuscire a trasmettere nelle nostre comunicazioni la passione e la dedizione che alimenta quotidianamente il lavoro faticoso e delicato dei medici, degli infermieri, dei tecnici, dei ricercatori e di tutti gli altri colleghi che, con professionalità di diversa natura, assicurano l’operatività della struttura.
Abbiamo ricevuto in eredità dal passato un eccezionale patrimonio di conoscenze ed è nostra responsabilità arricchire ulteriormente questo sapere organizzato, per proiettarlo in un futuro sostenibile.
Diversi passi sono stati compiuti in questa direzione ma tante cose devono essere ancora fatte.
L’ospedale è un’organizzazione complessa e uno dei nostri obiettivi è di assorbire al nostro interno questa complessità, garantendo al paziente un servizio il più semplice possibile.
Tutti i giorni circa 2.000 persone si affidano per le proprie esigenze di salute alle strutture della Fondazione e tutti noi ci impegniamo al massimo per soddisfare questa richiesta.
Siamo però coscienti che la strada del miglioramento non si può mai considerare terminata; continueremo pertanto a portare avanti la nostra progettualità per perseguire, con finalità no-profit, la nostra missione: prendersi cura dei pazienti nell’integrale rispetto della persona, secondo un principio universalistico e secondo valori di eguaglianza ed equità.
Su questo ci impegneremo e vi aggiorneremo nella newsletter.
Grazie.
Perché una Newsletter?
La newsletter ti permetterà di mantenere un contatto diretto e continuo con l’Istituto Dermopatico dell’Immacolata, restando sempre informato su eventi, open day, promozioni e informazioni sanitarie.
- Non sarai inondato di messaggi spam
- Ti forniremo contenuti di qualità legati al mondo della sanità
- Riceverai inviti a giornate dedicate alla prevenzione
- Ti invieremo dei percorsi di screening esclusivi
- Ti informeremo sui trial clinici, le cure sperimentali e i trattamenti innovativi che introdurremo nell’Istituto
Resta
Sempre Informato
Iscriviti alla nostra Newsletter