Presentati questa mattina in conferenza stampa, presso l’Istituto Dermopatico dell’Immacolata, i risultati della senologia dell’IDI-IRCCS.
Numeri 2024:
- 9673 prestazioni senologiche
- 391 biopsie eco guidate e stereotassiche
- 123 i carcinomi della mammella diagnosticati
“La tempestività della diagnosi è fondamentale – ha affermato la Prof. Adriana Bonifacino Responsabile della Senologia clinica e diagnostica dell’IDI-IRCCS – e perché ciò avvenga è necessario trovare percorsi appropriati ed efficaci come stiamo facendo in IDI; nel corso del 2024 i casi clinici di carcinoma sono stati discussi tenendo conto del PDTA interno dal gruppo oncologico multidisciplinare (GOM) formato da professionalità specialistiche di clinica senologica oncologica radiologica-senologica.
L’IDI ha previsto per il 2025 – afferma la Dr. Annarita Panebianco, Direttore Sanitario dell’IDI – un percorso di presa in carico per i pazienti afferenti alla Senologia Clinica che prevede:
- follow up clinico e strumentale per 5 anni successivi alla diagnosi
- gestione diretta del paziente attraverso prenotazioni di visite ed esami con canali rapidi e diretti come ad esempio le mail: senologiaclinica@idi.it, radiologiasenologica@idi.it
- per i pazienti affetti da carcinoma metastatico la presa in carico non ha limiti di tempo
- servizi di psicologia clinica dedicato ai pazienti oncologici
Il Dr. Matteo Sammarra, Direttore UOC Diagnostica per Immagini IDI-IRCCS, ha sottolineato: la Diagnostica per Immagini e la Radiologia Senologica e Interventistica giocano un ruolo fondamentale nella presa in carico del paziente. I percorsi interdisciplinari dell’IDI non sono solo un’eccellenza dell’Istituto, ma garantiscono al paziente un percorso strutturato e incentrato sull’educazione alla prevenzione.
“L’obiettivo dell’ASL Roma 1 per il 2025 – ha dichiarato il Direttore Sanitario dell’ASL Roma 1 Dott. Gennaro D’agostino – è rafforzare la rete di percorsi di cura, garantendo un follow-up clinico e strumentale dopo la diagnosi e offrendo un supporto continuo ai pazienti con carcinoma metastatico. La collaborazione tra i vari centri specializzati come l’IDI, inclusi quelli della Senologia Clinica e Diagnostica e della Radiologia Senologica, è fondamentale per offrire un percorso di cura integrato e centrato sul paziente. Questo approccio interdisciplinare rappresenta un’eccellenza del territorio e assicura un’educazione continua alla prevenzione, migliorando la salute pubblica non solo nell’ASL Roma 1.”