I Linfomi cutanei: categorie e caratteristiche

Play Video

La Prof.ssa Maria Cantonetti, Ematologa dell’Università di Roma Tor Vergata, ci spiega quali sono i Linfomi cutanei e come vengono suddivisi. I Linfomi cutanei sono patologie neoplastiche per cui non esiste prevenzione, ma dove gioca un ruolo fondamentale la diagnosi precoce e accurata.

In Italia sono pochi i centri di cura idonei ad eseguire una corretta terapia specifica per i Linfomi cutanei. L’Istituto Dermopatico dell’Immacolata di Roma a livello europeo è un centro altamente specializzato in grado di trattare i linfomi cutanei, seguendo il paziente in tutto il suo percorso di diagnosi e cura.


I Linfomi cutanei

Sono patologie neoplastiche che coinvolgono i linfociti T o B, cellule che fanno parte del sistema immunitario. Tali patologie con le varie forme cliniche mostrano andamenti diversi potendo essere a scarsa aggressività o a aggressività molto maggiore.
La forma più frequente è la Micosi Fungoide che pur riconoscendo un andamento inizialmente asintomatico, può andare incontro ad improvvise esacerbazioni delle lesioni che da placche possono dar seguito a vasti tumori ulcerati.

La Sindrome di Sezary, più rara, si presenta con eritrodermia, interessamento ematico e linfonodale, prurito intenso ed è caratterizzata da marcata aggressività.
L’IDI da molti anni è riferimento per la diagnosi e cura di tali patologie anche grazie a sofisticate tecniche di laboratorio e di biologia molecolare che permettono accuratezza della diagnosi e il follow up dei pazienti.

All’Interno dell’Istituto è attivo lo Skin Cancer Center, un centro multidisciplinare nato per la gestione dei tumori cutanei con al suo interno un ambulatorio dedicato esclusivamente ai Linfomi cutanei.

L’ambulatorio prende in carico tutte le problematiche inerenti alle diagnosi, alla terapia, alla stadiazione ed i follow-up dei pazienti affetti da tale patologia.

I medici che lavorano in questo ambulatorio hanno una decennale esperienza nel campo dei linfomi cutanei e si avvalgono di diagnostica avanzata nel campo dell’istologia, riarrangiamento genico e di laboratorio analisi. Il percorso del paziente si completa nei casi più complessi con il Day hospital dermatologico e con ricoveri ordinari.

Presso il nostro ospedale si può effettuare anche la Fotoferesi extracorporea per trattamento linfomi cutanei e Sindrome di Sezary.

L’ambulatorio è aperto dal lunedì al sabato, dalle 8.00 alle 20.00.