Menu
Il bruxismo è il fenomeno del digrignamento senza scopo diretto dei denti, soprattutto durante il sonno, dovuto alla contrazione involontaria dei muscoli implicati nella masticazione
Vengono svolti colloqui psicologici di sostegno per adulti e bambini con valutazione psicodiagnostica attraverso la somministrazione di test psicologici. Inoltre, vengono svolte attività di pricoterapia individuale in ambito clinico e psicologico.
L’attività viene svolta in regime di solvenza e libera professione.
Centro di riferimento regionale SIPMO (Società Italiana di Patologia e Medicina Orale).
L’Ambulatorio di stomatologia dell’IDI si occupa della diagnosi e del trattamento di tutte quelle malattie che possono colpire primitivamente le mucose orali o come manifestazioni secondarie di malattie sistemiche:
Attraverso la visita stomatologica, effettuata periodicamente, il patologo orale è in grado di intercettare l’insorgenza di lesioni precancerose (leucoplachia, eritroleucoplachia) fino al carcinoma orale.
L’ambulatorio di chirurgia maxillo facciale si occupa della diagnosi e terapia dei pazienti affetti da disfunzione dell’articolazione temporo-mandibolare (DTM), patologia dell’articolazione molto frequente. Il dolore è il sintomo principale che spinge il paziente con DTM a cercare una cura. La sensazione del dolore è in grado di generare svariati sintomi collaterali, influenzando gravemente la psiche del paziente. Oltre al dolore articolare possono apparire fastidi associati tra cui i più frequenti: cefalea; acufeni; stato vertiginoso; cervicalgie. Il personale specialistico dell’Ambulatorio sarà a disposizione per verificare la salute delle articolazioni e valutare le soluzioni più adeguate per ritrovare la normalità dei movimenti e il ritorno alla piena operatività. Tra le prestazioni ambulatoriali per lo studio dell’articolazione temporo-mandibolare è possibile effettuare l’esame elettrognatografico che rappresenta una delle metodiche più avanzate e complete per lo studio della dinamica mandibolare e per la valutazione delle patologie che interessano il DTM:
© Fondazione Luigi Maria Monti – Sede Legale: Via Monti di Creta 104, 00167 Roma – PEC: fondazioneluigimariamonti@legalmail.it – CF 97831400581 – PI 13326621003
Informative e Privacy – Gestisci Cookie – Social media policy – Limitazione di responsabilità
© Fondazione Luigi Maria Monti – Sede Legale: Via Monti di Creta 104, 00167 Roma – PEC: fondazioneluigimariamonti@legalmail.it – CF 97831400581 – PI 13326621003
Informative e Privacy – Gestisci Cookie – Social media policy – Limitazione di responsabilità