IDI - Istituto Dermopatico dell'Immacolata

La fondazione

Centralità del paziente in ogni fase della cura

Le origini

1857
Padre Monti fonda la Congregazione dei Figli dell’Immacolata Concezione.
Il fine è di prestare assistenza sanitaria e supporto spirituale a tutti i bisognosi.

1925
La Santa Sede riconosce l’importanza di tale missione ed agevola l’inaugurazione del primo padiglione del Sanatorio di Via Monti di Creta.
L’opera viene portata avanti prima da Padre Sala e poi da Emanuele Stablum che, per volontà della Congregazione, rinuncia al sacerdozio per diventare medico.
Stablum, applicando criteri innovativi, perfeziona l’attività dermatologica, conferendo a IDI la caratteristica di ospedale dermatologico. Durante la II guerra mondiale, presso l’Ospedale trovano rifugio Ebrei perseguitati dal regime, questo vale un riconoscimento a Stablum, – testimoniato dal marmo apposto all’ingresso dell’Istituto – di “Giusto tra le Nazioni”.

1950
Il Prof. Rino Cavalieri rivalorizza l’attività di ricerca, propria dell’istituto, rallentata in occasione della II guerra mondiale. L’attività scientifica e il ruolo assunto dall’Ospedale, sia in ambito regionale che nazionale, fanno sì che l’Istituto venga qualificato come “ospedale regionale specializzato” per la dermatologia.

Nasce la nuova sede di Villa Paola a Capranica (VT) ed all’IDI si istituiscono, accanto alla Dermatologia, i reparti di Oncologia, di Chirurgia Plastica e di Chirurgia Vascolare.

1990
IDI ottiene dal Ministero della Sanità e da quello della Ricerca Scientifica il riconoscimento ad Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico (IRCCS).

Mission

IDI fornisce prestazioni sanitarie di elevata qualità, in particolar modo in ambito dermatologico, con un approccio multidisciplinare integrato rispetto ad ogni tipo di patologia.

I valori IDI sono:
• centralità del paziente in ogni fase del processo di cura
• continuo miglioramento della qualità assistenziale
• eccellenza del servizio rispetto agli standard
• approccio multidisciplinare

Codice etico

La Fondazione Luigi Maria Monti, Ente Morale dotato di personalità giuridica di diritto privato, è sensibile all’esigenza di assicurare condizioni di correttezza e trasparenza nello svolgimento delle prestazioni sanitarie, a tutela della posizione e dell’immagine propria, delle aspettative dei propri referenti e del lavoro dei propri dipendenti e collaboratori. A tal fine, si impegna ad assicurare le migliori prestazioni di diagnosi e cura, in termini di appropriatezza, tempestività, efficacia, sistematicità e continuità richieste dallo stato del malato, al quale garantisce la più esaustiva informazione sulle modalità di cura adottate, nel rispetto dei principi di eguaglianza, libertà di scelta e partecipazione.

Il presente Codice Etico si pone quale strumento necessario per il perseguimento della mission aziendale e per la promozione della natura istituzionale della Fondazione. Esso costituisce parte integrante e irrinunciabile del Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo di cui al D.Lgs. n. 231

Ufficio Stampa

UFFICIO STAMPA IDI

L’ufficio stampa gestisce le relazioni con i media (carta stampata, televisioni, radio, web, agenzie di stampa).

Redige e diffonde i comunicati ufficiali relativamente ai servizi sanitari e alle attività scientifiche dell’IDI, alla prevenzione e alle prestazioni rivolte ai pazienti e a tutto quanto concerne le Sedi IDI e la Fondazione Luigi Maria Monti.

Responsabile: Andrea Barbieri
Tel: 06 66464564
E-mailufficio.stampa@idi.it

Struttura Organizzativa

Fondazione Luigi Maria Monti

Ente Morale dotato di personalità giuridica di diritto privato.
Il Consigliere Delegato, Dott. Alessandro Zurzolo, ricopre anche l’incarico di Direttore Amministrativo ad interim.

Consiglio di amministrazione

organigramma 0000 Capolupo
Gen. Dottore

Capolupo Saverio

Presidente Onorario
pusceddu
Rev.mo Padre

Pusceddu Giuseppe

Presidente
organigramma 0004 Kandindi
Rev.mo Padre

Mpoyi Kandindi Odon Patrick

Consigliere
organigramma 0005 Zurzolo
Dottore

Zurzolo Alessandro

Consigliere Delegato
organigramma 0002 Laurenzi
Avvocato

Laurenzi Pino

Consigliere
organigramma 0001 Lomonaco
Dottore

Lomonaco Raffaele

Consigliere