Menu
IDI Home è il servizio di Assistenza Domiciliare Integrata offerto dall’IDI. Il servizio nasce con l’obiettivo di incontrare le esigenze dei pazienti che richiedono un’assistenza a casa, anche post-ospedaliera. Da sempre, l’IDI IRCCS ha avuto come missione quella di prendersi cura delle persone.
Grazie a IDI Home è possibile assistere pazienti in condizioni di salute critiche, nel proprio ambiente familiare.
Il servizio è rivolto a tutti: persone parzialmente o totalmente non autosufficienti, le quali presentano bisogni sanitari e/o socio-assistenziali.
Le prestazioni domiciliari integrate consistono nella cura e nel supporto del paziente presso il proprio domicilio secondo un piano personalizzato di assistenza che prevede un insieme coordinato di prestazioni sanitarie, mediche, infermieristiche e riabilitative integrate tra loro.
Per maggiori informazioni visita la nostra pagina dedicata all’Assistenza Domiciliare Integrata.
La stenosi carotidea è un restringimento della carotide che impedisce la normale circolazione sanguigna verso il cervello. Il restringimento è provocato principalmente da un’alterazione della parete dell’arteria a causa di un accumulo di calcio, colesterolo o altro materiale. La perdita di elasticità della parete o il formarsi di placche determinano l’insorgere di questa patologia.
Il Prof. Carlo Cavazzini, responsabile dell’Unità Operativa Complessa di Chirurgia vascolare ed endovascolare, spiega come è possibile diagnosticare la stenosi carotidea e come intervenire tempestivamente grazie alle nuove tecniche mini invasive presenti presso il nostro Istituto. Parliamo di tecniche chirurgiche innovative senza tagli chirurgici mediante bisturi, ma solo con accessi arteriosi per semplice puntura in anestesia locale. All’ IDI, infatti, il trattamento della stenosi della carotide si effettua mediante il posizionamento di stent inserito tramite un piccolo catetere con accesso radiale, ovvero dall’arteria del polso.
La visita senologica è un esame clinico della mammella in grado di ispezionare il seno e le stazioni linfonodali dei cavi ascellari, verifica la presenza o meno di nodularità sospette o altri tipi di evidenze che possono indurre il senologo ad approfondire lo stato di salute del paziente con ulteriori approfondimenti diagnostici.
La Prof.ssa Adriana Bonifacino, responsabile della Senologia Clinica e Diagnostica, spiega l’impegno dell’Istituto Dermopatico dell’Immacolata per la prevenzione del tumore alla mammella e dei servizi offerti dal nostro Ambulatorio di II livello della Senologia Clinica e Diagnostica.
Per maggiori informazioni entra in contatto con il nostro Ambulatorio di Senologia Clinica e Diagnostica.
La Fototerapia, grazie all’azione sulla pelle dei raggi ultravioletti, è in grado di indurre nell’organismo il processo di immunosoppressione, diventando così un’ottima terapia per curare e lenire molte patologie dermatologiche e oncologiche.
La Dott.ssa Donatella Sordi, dermatologa dell’Istituto Dermopatico dell’Immacolata, spiega i benefici e gli usi della Fototerapia e presenta le ultime e ricercate attrezzature in uso presso l’IDI-IRCCS di Roma.
Per usufruire del servizio della Fototerapia è importante rivolgersi ai nostri ambulatori di dermatologia per una visita di primo livello.
Guarda il filmato sul trial clinico dedicato alla prevenzione del Linfedema.
Il filmato di sensibilizzazione è stato realizzato dall’Ufficio Comunicazione dell’IDI con il supporto tecnico di Urbivision e della regia di Oreste Bocco.
Il video raccoglie brevi interviste di medici e specialisti impegnati nello studio del trial clinico e riporta le testimonianze di alcuni pazienti che partecipano al percorso. Le riprese esterne sono state realizzate al circolo sportivo della RAI, partner dell’intero progetto.
In Italia si registrano oltre 40.000 nuovi casi di Linfedema ogni anno. Un dato allarmante per quella che può essere definita la complicanza di interesse riabilitativo più frequente in ambito oncologico. Numerose evidenze scientifiche hanno dimostrato come una corretta alimentazione e la pratica di attività fisica siano importanti fattori nella prevenzione del Linfedema che vede nell’aumento del peso corporeo e nella sedentarietà due dei principali fattori di rischio.
Per saperne di più: “Il canottaggio alleato straordinario per la prevenzione del Linfedema”.
La Dott.ssa Sofia Verkhovskaia, Oncologa, spiega in una breve intervista l’importanza degli studi clinici e i vantaggi di cui possono godere i pazienti sia in termini di trattamenti che di cure.
La ricerca scientifica in oncologia è uno strumento fondamentale per migliorare la prevenzione, l’individuazione e il trattamento dei tumori, nell’aumentare il numero delle guarigioni e nel garantire che i pazienti vivano una vita più lunga e con una migliore qualità di vita.
L’insieme degli studi scientifici che vengono condotti nell’ambito della ricerca possono portare all’individuazione di farmaci innovativi e sono il metodo che ci permette di trasferire le conoscenze che derivano dalla ricerca scientifica alla cura del singolo paziente.
Attualmente presso il nostro Istituto sono attivi 5 studi clinici randomizzati aperti ai pazienti.
Per saperne di più visita la pagina riservata ai “Protocolli di cura”.
© Fondazione Luigi Maria Monti – Sede Legale: Via Monti di Creta 104, 00167 Roma – PEC: fondazioneluigimariamonti@legalmail.it – CF 97831400581 – PI 13326621003
Informative e Privacy – Gestisci Cookie – Social media policy – Limitazione di responsabilità
© Fondazione Luigi Maria Monti – Sede Legale: Via Monti di Creta 104, 00167 Roma – PEC: fondazioneluigimariamonti@legalmail.it – CF 97831400581 – PI 13326621003
Informative e Privacy – Gestisci Cookie – Social media policy – Limitazione di responsabilità