Menu
Difetto che riguarda una delle quattro valvole del cuore, la valvola mitrale. Consiste in un’alterazione dei lembi della valvola mitrale che perdono elasticità o aumentano di spessore e di conseguenza non assicurano più una chiusura ermetica della valvola, la cui funzione è quella di far passare il sangue ossigenato proveniente dai polmoni, dall’atrio sinistro al ventricolo sinistro e impedire che proceda nel senso opposto.
L’Unità Operativa Complessa di Cardiologia svolge la propria attività come Servizio a supporto dei Reparti di Degenza per le consulenze specialistiche e le procedure di diagnostica cardiologica. Viene svolta attività ambulatoriale per la prevenzione, diagnosi e cura delle cardiopatie. Specifica attenzione è rivolta ai pazienti affetti da aritmie cardiache, ipertensione arteriosa, cardiopatia ischemica, sincope neuro-mediata, scompenso cardiaco e cardiotossicità da farmaci chemioterapici. Sono inoltre attive collaborazioni con i servizi ambulatoriali dermatologici per le necessità peculiari ad alcune patologie dermatologiche, frequentemente complicate da interessamento del sistema cardiovascolare (ad esempio psoriasi, sclerodermia sistemica, connettivopatie, idrosadenite suppurativa)
Le procedure di valutazione clinica e strumentale effettuate sono:
© Fondazione Luigi Maria Monti – Sede Legale: Via Monti di Creta 104, 00167 Roma – PEC: fondazioneluigimariamonti@legalmail.it – CF 97831400581 – PI 13326621003
Informative e Privacy – Gestisci Cookie – Social media policy – Limitazione di responsabilità
© Fondazione Luigi Maria Monti – Sede Legale: Via Monti di Creta 104, 00167 Roma – PEC: fondazioneluigimariamonti@legalmail.it – CF 97831400581 – PI 13326621003
Informative e Privacy – Gestisci Cookie – Social media policy – Limitazione di responsabilità