Menu
1 donna su 8 ne viene colpita durante la propria vita.
La diagnosi precoce e l'evoluzione nella ricerca scientifica, hanno consentito di aumentare negli ultimi 20 anni la sopravvivenza a 5 anni dalla diagnosi dall’81% all’87%.
L’ambulatorio di Oncologia rappresenta un importante elemento di congiunzione tra il territorio e la realtà ospedaliera.
La visita ambulatoriale può rappresentare il primo incontro del paziente con una realtà diversa e inattesa, per questo viene effettuata talvolta in equipe in relazione alle diverse esigenze del paziente e/o della patologia ad esso riferita (psicologo, fisioterapista, genetista, endocrinologo, ecc. ecc.).
Le patologie di maggior riscontro sono rappresentate dai tumori solidi, in particolare tumori mammari, gastrointestinali, polmonari, neuroendocrini e sarcomi dei tessuti molli, genito-urinari e tumori cutanei con particolare attenzione al melanoma.
La Chirurgia Generale, oltre alla diagnosi e al trattamento di tutte le patologie di interesse della disciplina, collabora strettamente con la divisione di oncologia medica integrando il percorso diagnostico-terapeutico dei pazienti oncologici.
I settori di pertinenza della Chirurgia Generale sono:
© Fondazione Luigi Maria Monti – Sede Legale: Via Monti di Creta 104, 00167 Roma – PEC: fondazioneluigimariamonti@legalmail.it – CF 97831400581 – PI 13326621003
Informative e Privacy – Gestisci Cookie – Social media policy – Limitazione di responsabilità
© Fondazione Luigi Maria Monti – Sede Legale: Via Monti di Creta 104, 00167 Roma – PEC: fondazioneluigimariamonti@legalmail.it – CF 97831400581 – PI 13326621003
Informative e Privacy – Gestisci Cookie – Social media policy – Limitazione di responsabilità