IDI - Istituto Dermopatico dell'Immacolata

Oncologia Mutazionale: a Roma prima conferenza nazionale
Ritrovati nuovi documenti sugli Ebrei salvati da Fratel Stablum
L’importanza della prevenzione andrologica

Scopri le Aree mediche 

Prenota gli esami diagnostici, sicuro dell’avanzata tecnologia dei nostri laboratori e dell’eccellenza dei nostri medici.

Visita i reparti di degenza IDI e scopri l’accoglienza che riserviamo agli ospiti delle nostre sedi.

Consulta l’elenco completo degli ambulatori IDI, per conoscere i servizi e le prestazioni che possiamo offrirti.

Conosci IDI Home, il servizio di Assistenza Domiciliare Integrata pensato per i pazienti che richiedono un’assistenza post-ospedaliera.
L’unità operativa semplice comprende gli ambulatori: tricologia, alopecia e patologia ungueale; acne; laserterapia dermatologica; dermatologia estetica e correttiva; rimozione tatuaggi e dermatosi correlate.
Scopri le Aree mediche

IDI Channel

Andrologia
Play Video
Caricato il 15 Settembre, 2023
Durata 4 min e 33 sec

La prevenzione andrologica riguarda tutte le età e le tappe della vita e passa attraverso l’individuazione e la correzione  dei fattori di rischio, la diagnosi precoce delle condizioni potenzialmente curabili, la promozione di stili di vita corretti e di comportamenti sicuri.

E’ fondamentale rivolgersi ad un andrologo per prevenire, diagnosticare e trattare le patologie che colpiscono non solo il sistema riproduttivo maschile ma anche le complicanze sistemiche, metaboliche, cardiovascolari, ovvero dell’intero organismo, derivanti o associate a un malfunzionamento delle ghiandole sessuali maschili.

Il Dott. Carmine Bruno, andrologo ed endocrinologo dell’Istituto Dermopatico dell’Immacolata, ci spiega l’importanza della prevenzione andrologica e illustra insieme alla Dott.ssa Cristina De Leo, microbiologa dell’IDI, il nuovo esame all’avanguardia del liquido seminale, disponibile presso l’Istituto, in grado di rilevare in maniera estremamente precisa tutti i parametri e la morfologia stessa degli spermatozoi.

Prevenzione andrologica: le principali patologie 

Negli ultimi decenni si è assistito ad un progressivo peggioramento del potenziale di fertilità maschile nel mondo occidentale, accompagnato ad una significativa riduzione del tasso di natalità; sono state individuate diverse possibili cause, tra le quali l’impatto dell’inquinamento ambientale che influenza negativamente i meccanismi endocrini che regolano l’attività delle ghiandole riproduttive di ambo i sessi, ma anche il deterioramento degli stili di vita, l’aumento di incidenza di altre condizioni patologiche potenzialmente associate, come l’obesità ed il diabete, sempre più presenti anche in età infantile ed adolescenziale.  

L’infertilità, che riguarda sempre la coppia e non solo uno dei componenti, i disturbi della sfera sessuale, come ad esempio da disfunzione erettile, i disturbi endocrini e metabolici che influiscono sulla funzione testicolare o che derivano da una disfunzione testicolare, le malattie sessualmente trasmesse, un campo dove tutt’ora c’è insufficiente consapevolezza ed informazione ma che possono avere un impatto significativo in termini di salute, non solo riproduttiva.

Il primo strumento a cui ricorrere è l’esame clinico e la raccolta dell’anamnesi, ossia della storia clinica del paziente, dei suoi fattori di rischio; delle caratteristiche cliniche individuabili con la semplice visita medica andrologica; ci sono, poi, gli esami di primo livello, come lo spermiogramma, l’esame colturale del liquido seminale, ovvero la ricerca di infezioni del tratto urogenitale maschile, l’esame ecografia dei testicoli e delle ghiandole accessorie prostata e vescichette seminali. Infine, gli esami ematochimici ed ormonali. 

All’IDI è possibile eseguire una consulenza andrologica che si può avvalere degli esami di primo livello, ed in particolare dello spermiogramma computerizzato che rappresenta la cartina al tornasole della salute riproduttiva maschile. Presso l’Istituto è possibile eseguire lo studio ecografico testicolare, penieno e prostato-vescicolare e trattare le principali patologie di interesse andrologico, come ad esempio il varicocele, avvalendoci della grande expertise dei nostri chirurghi vascolari. Nel solco della vocazione dermatolo-oncologica del nostro Istituto, all’IDI si eseguono anche consulenze di oncofertilità, al fine di informare i pazienti sull’impatto delle terapie oncologiche sulla propria salute sessuale e riproduttiva e fornire gli strumenti più adatti alla preservazione della fertilità in questi pazienti.

MakeSenseCampaign
Play Video
Caricato il 11 Settembre, 2023
Durata 3 min e 30 sec

Dal 18 al 22 settembre torna la Make Sense Campaign, giunta alla sua XI edizione. La campagna europea di sensibilizzazione alla prevenzione dei tumori testa-collo, promossa in Italia dall’Associazione Italiana di Oncologia Cervico-Cefalica (AIOCC).
Anche l’Istituto Dermopatico dell’Immacolata aderisce alla campagna con un open day il prossimo 22 settembre. In questa giornata, dalle 8 alle 14.30, verranno effettuate visite gratuite a tutti i soggetti che sospettino o siano a rischio di avere un tumore del cavo orale, faringe, laringe o collo.

Per prenotare la visita è possibile telefonare al numero 06 66464412 

Make Sense Campaign: 1 sintomo per 3 settimane, 3 settimane per la vita

Questo slogan racchiude una regola importante: monitorare un sintomo persistente per almeno 3 settimane. Questa è infatti una regola da tenere sempre a mente quando si tratta dei sintomi dei carcinomi cercivo-cefalici, spesso ignorati o associati a malattie stagionali come un comune mal di gola o un raffreddore. La tempestiva comprensione delle avvisaglie della malattie è cruciale per una diagnosi precoce, in presenza della quale il tasso di sopravvivenza sale all’80-90%, contro un’aspettativa di vita di soli 5 anni per coloro che scoprono la malattia in fase avanzata.

XI edizione Make Sense Campaign: 21 settembre open day all'IDI

Quali sono i sintomi?

  • Dolore alla lingua
  • Ulcere che non guariscono
  • Macchie rosse o bianche in bocca
  • Dolore alla gola
  • Raucedine persistente
  • Dolore e7o difficoltà a deglutire
  • Gonfiore del collo

L’importanza della prevenzione

L’Istituto Dermopatico dell’Immacolata è un importante centro di riferimento per la diagnosi e il trattamento delle patologie oncologiche cervico facciali. Inoltre, L’Istituto è l’unico centro a Roma in grado di utilizzare la ricerca e lo studio del Linfonodo Sentinella nei Tumori del cavo orale, che permette di evitare, nei tumori piccoli senza adenopatie clinicamente evidenti, il 70% di svuotamenti latero cervicali inutili, con minore morbidità per il paziente e con una stadiazione oncologica più approfondita.

Linfomi cutanei
Play Video
Caricato il 8 Settembre, 2023
Durata 4 min e 28 sec

La Prof.ssa Maria Cantonetti, Ematologa dell’Università di Roma Tor Vergata, ci spiega quali sono i Linfomi cutanei e come vengono suddivisi. I Linfomi cutanei sono patologie neoplastiche per cui non esiste prevenzione, ma dove gioca un ruolo fondamentale la diagnosi precoce e accurata.

In Italia sono pochi i centri di cura idonei ad eseguire una corretta terapia specifica per i Linfomi cutanei. L’Istituto Dermopatico dell’Immacolata di Roma a livello europeo è un centro altamente specializzato in grado di trattare i linfomi cutanei, seguendo il paziente in tutto il suo percorso di diagnosi e cura.


I Linfomi cutanei

Sono patologie neoplastiche che coinvolgono i linfociti T o B, cellule che fanno parte del sistema immunitario. Tali patologie con le varie forme cliniche mostrano andamenti diversi potendo essere a scarsa aggressività o a aggressività molto maggiore.
La forma più frequente è la Micosi Fungoide che pur riconoscendo un andamento inizialmente asintomatico, può andare incontro ad improvvise esacerbazioni delle lesioni che da placche possono dar seguito a vasti tumori ulcerati.

La Sindrome di Sezary, più rara, si presenta con eritrodermia, interessamento ematico e linfonodale, prurito intenso ed è caratterizzata da marcata aggressività.
L’IDI da molti anni è riferimento per la diagnosi e cura di tali patologie anche grazie a sofisticate tecniche di laboratorio e di biologia molecolare che permettono accuratezza della diagnosi e il follow up dei pazienti.

All’Interno dell’Istituto è attivo lo Skin Cancer Center, un centro multidisciplinare nato per la gestione dei tumori cutanei con al suo interno un ambulatorio dedicato esclusivamente ai Linfomi cutanei.

L’ambulatorio prende in carico tutte le problematiche inerenti alle diagnosi, alla terapia, alla stadiazione ed i follow-up dei pazienti affetti da tale patologia.

I medici che lavorano in questo ambulatorio hanno una decennale esperienza nel campo dei linfomi cutanei e si avvalgono di diagnostica avanzata nel campo dell’istologia, riarrangiamento genico e di laboratorio analisi. Il percorso del paziente si completa nei casi più complessi con il Day hospital dermatologico e con ricoveri ordinari.

Presso il nostro ospedale si può effettuare anche la Fotoferesi extracorporea per trattamento linfomi cutanei e Sindrome di Sezary.

L’ambulatorio è aperto dal lunedì al sabato, dalle 8.00 alle 20.00.

Accoglienza
Qui puoi trovare le informazioni relative ai servizi di accoglienza
che le sedi IDI mettono a disposizione dei propri pazienti, degenti e visitatori.
Utilizza il nostro glossario medico per trovare

Informazioni sulle Patologie

Alfabeto patologie
Scopri

Le strutture della Fondazione

Scopri

Le strutture della Fondazione

Lavora con noi
Se cerchi un’opportunità di carriera e di crescita professionale, IDI è la scelta giusta.

Assicurazioni e Convenzioni

dove siamo

Le sedi IDI

App mobile IDI
Siamo sempre vicino a te, anche in mobilità
Resta

Sempre Informato

Iscriviti alla nostra Newsletter

DONARE È COME CURARE!

DESTINA il tuo 5×1000 alla ricerca IDI per la cura delle malattie della pelle

Nella Dichiarazione dei redditi firma ed inserisci il cod. fiscale 97831400581 della Fondazione Luigi Maria Monti nel riquadro “FINANZIAMENTO DELLA RICERCA SANITARIA“ .

DONARE È COME CURARE!

DESTINA il tuo 5×1000 alla ricerca IDI per la cura delle malattie della pelle

Nella Dichiarazione dei redditi firma ed inserisci il cod. fiscale 97831400581 della Fondazione Luigi Maria Monti nel riquadro “FINANZIAMENTO DELLA RICERCA SANITARIA“ .

DONARE È COME CURARE!

DESTINA il tuo 5×1000 alla ricerca IDI per la cura delle malattie della pelle

Nella Dichiarazione dei redditi firma ed inserisci il cod. fiscale 97831400581 della Fondazione Luigi Maria Monti nel riquadro “FINANZIAMENTO DELLA RICERCA SANITARIA“ .

DONARE È COME CURARE!

DESTINA il tuo 5×1000 alla ricerca IDI per la cura delle malattie della pelle

Nella Dichiarazione dei redditi firma ed inserisci il cod. fiscale 97831400581 della Fondazione Luigi Maria Monti nel riquadro “FINANZIAMENTO DELLA RICERCA SANITARIA“ .